Prenota

Convivio solidale alla Terrazza Manzotti di Canonica d’Adda

Convivio solidale alla Terrazza Manzotti di Canonica d?Adda
Ristoranti Regionali – Cucina DOC www.ristorantiregionali.it il sodalizio nato in provincia di Bergamo nei primi anni settanta per salvaguardare la cucina del territorio, costituitosi associazione no profit alcuni anni fa, ha inserito tra le regole del suo statuto la realizzazione di convivi a scopo benefico. Francesco Manzotti quarta generazione titolare dello storico ristorante Terrazza Manzotti
di Canonica d’Adda (Bg), socio del gruppo, dopo aver ricevuto il testimone dalla mamma Enrica, guida con passione l’elegante locale che, nei giorni scorsi, ha curato il? convivio solidale? per : Gli Amici di Chiara onlus www.gliamicidichiara.org.
L’Associazione, che ha sede a Vercurago (LC), è nata in seguito alla scomparsa della piccola Chiara di 19 mesi, malata di leucemia. Malgrado il dolore per la perdita della figlia, mamma Giusy e papà Roberto hanno deciso di trasformare la sofferenza in generosità, impegnandosi nella lotta a questa terribile malattia, mettendo a frutto le loro capacità :mamma Giusy con il canto e papà Roberto con la competenza organizzativa.
Un primo concerto realizzato poco dopo la scomparsa di Chiara ha dato inizio, in breve tempo, alla formazione di un gruppo di persone disposte ad offrire il loro aiuto per la lotta alla leucemia infantile. Oggi i volontari che mettono a disposizione tempo e competenze sono sessanta e realizzano eventi ed attività a sostegno del comitato ?Maria Letizia Verga?
www.comitatomarialetiziaverga.it. I fondi raccolti sono destinati alla ricerca e allo sviluppo del reparto di ematologia pediatrica del Nuovo Ospedale San Gerardo di Monza.
Eccellente il pranzo realizzato in collaborazione con l’associazione Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio (BG) e dell’Azienda Vitivinicola Bera di Neviglie (CN) ha visto protagonisti i sapori di autunno . Lo Sformatino di ricotta su vellutata al basilico e scaglie di tartufo nero ha aperto il menù, abbinato a Manzoni bianco Terre del Colleoni DOP prodotto da Villa Domizia-Quattroerre
Group, premiato tra i migliori cento vini d’Italia nell’ultima edizione di Golosaria, come ha sottolineato Giorgio Lazzari, segretario della Strada del Vino, che ha presentato anche gli altri vini di Villa Domizia in menù : il Valcalepio rosso DOP sposato ad un perfetto Risotto mantecato al Branzi con funghi porcini e il Valcalepio rosso riserva DOP , vino importante con ampi sentori di frutta
e delicate note speziate che ha accompagnato il Filetto di vitello in manto di culatello e sfoglia tartufata su galletta di patate al timo.
La crostata al cacao con crema frangipane e coulisse di zucca e zenzero con il profumatissimo Moscato d’Asti DOCG 2017 di Bera ha chiuso elegantemente il convivio.
Valore aggiunto all’iniziativa, l’interpretazione emozionante di alcuni brani di mamma Giusy con la sua voce potente e melodiosa di soprano, accompagnata dalla violinista Chiara Ballabio e dal maestro Franco Zapelli alla tastiera .
I soci bergamaschi di Ristoranti Regionali : la trattoria Del Tone di Curno, il ristorante Posta al Castello di Gromo, il ristorante La Trota di Laxolo di Brembilla hanno dato il loro contributo offrendo dei buoni pranzo/cena sorteggiati, insieme ad altri premi per incrementare il ricavato della donazione. Ha commosso il gesto della brigata di sala, guidata con impeccabile professionalità da Diego Martinelli, che ha donato le mance di un’intera settimana alla raccolta dei fondi. Al termine del pranzo è stata consegnata la somma di ? 825,00 in un clima di partecipata, festosa solidarietà.

Buona tavola e solidarietà

«La buona tavola è un piacevole momento di aggregazione: se si aggiunge uno scopo benefico tutto diventa più buono»: lo sostiene l’Associazione no profit Ristoranti Regionali Cucina Doc, con sede a Vercurago (Lc) che sta organizzando, in varie regioni, convegni enogastronomici per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza.

Il gemellaggio fra due ristoratori associati (Terrazza Manzotti di Canonica d’Adda in provincia di Bergamo e l’ Enoteca Del Duca di Volterra in provincia di Pisa) ha dimostrato con successo questa tesi. Il pranzo svoltosi al “Manzotti” ha ospitato un buon gruppo di buongustai che con il loro contributo hanno aiutato l’associazione www.jackgliocchidellasperanza.com, che si adopera per assistere un bambino nato con molte malformazioni. L’incontro – organizzato da Marinella Argentieri – è stato preceduto dalla visita del villaggio operaio di Crespi d’Adda, perché il sodalizio gastronomico, nato nei primi anni settanta in provincia di Bergamo, è convinto assertore che la cucina sia espressione di cultura e il sapere aiuta anche a gustare meglio i sapori. Stefano Scattini, appassionato esponente di Crespi Cultura, ha guidato gli ospiti attraverso il villaggio, patrimonio dell’Unesco, narrando il passaggio dal mondo contadino a quello industriale con tutte le conseguenze socio-economiche che stanno alla base della società contemporanea.

Durante il pranzo, i piatti di Lombardia e Toscana si sono alternati in amichevole confronto, abbinati agli eccellenti vini di Langa prodotti dall’azienda Bera. Il tortino di zucca con mousse di cacio e guanciale croccante dello chef Mauro Civiero del “Terrazza Manzotti” ha valorizzato un prodotto povero della campagna lombarda trasformandolo in antipasto raffinato che è stato perfettamente abbinato al vino bianco Langhe Doc Arneis 2016. Il menù è continuato con la Ribollita dell’Impruneta, classica e gustosissima zuppa toscana preparata dello chef Alessandro Calabrese, giovane promettente collaboratore di Genuino Del Duca, affermato ristoratore di Volterra. La Lena Barbera d’Alba Doc 2013 ha sposato felicemente il piatto. In seguito è stato servito il Cinghiale alla Volterrana con polenta, una vera leccornia resa ancora migliore dall’abbinamento con Barbaresco docg 2013 . Dulcis in fundo il Tiramisù al marron glacé preparato da Enrica Manzotti che, pur avendo passato il testimone al figlio Francesco, capace imprenditore, resta la figura carismatica della Terrazza Manzotti .

Il Moscato d’Asti docg , vera punta di diamante dell’Azienda Agricola Bera di Neviglie (Cn), servito dal maitre Diego Martinelli, perfetto direttore di sala, ha chiuso il convivio con la consegna del ricavato dell’iniziativa alla famiglia del piccolo Jack, al quale si sono indirizzati gli auguri affettuosi di tutti i partecipanti.

Cucina bergamasco-pisana, per beneficenza, a Canonica d’Adda

L’associazione no profit Ristoranti Regionali Cucina DOC www.ristorantiregionali.it, nata agli inizi degli anni ’70 in provincia di Bergamo con l’intento di sostenere e promuovere la
cucina regionale come espressione di cultura e come elemento imprescindibile dell’offerta turistica, ha iniziato un nuovo capitolo della sua lunga storia e propone un gemellaggio
gastronomico fra due associati: il ristorante Terrazza Manzotti di Canonica d’Adda (BG) e il ristorante Del Duca di Volterra (PI). Una parte del ricavato sarà devoluto per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza all’associazione www.jackgliocchidellasperanza.com

Il gemellaggio gastronomico avrà luogo presso la Terrazza Manzotti sabato 25 novembre, ore 13. Sarà abbinato ai pregiati vini di Langa dell’Azienda Agricola Bera di Neviglie (CN) che
collaborerà all’evento, offrendo gratuitamente i suoi eccellenti prodotti, condividendo così l’impegno dell’associazione di ristoratori che al loro quotidiano “far bene” hanno aggiunto progetti per “ fare del bene”.

Parteciperà all’incontro Valter Bera , titolare dell’Azienda agricola piemontese molto apprezzata da Luigi Veronelli , puntualmente premiata ai più prestigiosi concorsi vinicoli e segnalata nelle più autorevoli guide enologiche.

Al termine del pranzo sarà consegnato pubblicamente il ricavato dell’iniziativa

L’associazione Ristoranti regionali unisce buona tavola e solidarietà

L’associazione no profit Ristoranti regionali cucina Doc sta organizzando convegni enogastronomici per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza. Il primo evento è già andato in scena ottenendo un buon successo. 

Ad animarlo due ristoratori associati: La Terrazza Manzotti di Canonica d’Adda (Bg) e l’Enoteca Del Duca di Volterra (Pi) che hanno cucinato a favore dell’associazione Jack gli occhi della speranza. La sera ha confermato la tesi sulla quale poggia l’associazione Ristoranti regionali che recita: “La buona tavola è un piacevole momento di aggregazione, se si aggiunge uno scopo benefico tutto diventa letteralmente più buono”.

L’incontro è stato preceduto dalla visita del villaggio operaio di Crespi d’Adda, perché il sodalizio gastronomico, nato nei primi anni settanta in provincia di Bergamo, è convinto assertore che la cucina sia espressione di cultura e il sapere aiuta anche a gustare meglio i sapori.

Stefano Scattini, appassionato esponente di Crespi Cultura, ha guidato magistralmente gli ospiti attraverso il villaggio, patrimonio dell’Unesco, narrando il passaggio dal mondo contadino a quello industriale con tutte le conseguenze socio-economiche che stanno alla base della società contemporanea. Un tuffo suggestivo nel passato che, raggiunta la Terrazza Manzotti, l’elegante locale affacciato sul fiume Adda, ha riportato tutti a una più facile e confortevole realtà.

I piatti di Lombardia e Toscana si sono alternati in amichevole confronto, abbinati agli eccellenti vini di Langa prodotti da Bera, che ne ha fatto dono al Convivio. Il tortino di zucca con mousse di cacio e guanciale croccante di Mauro Civiero ha valorizzato un prodotto povero della campagna lombarda trasformandolo in antipasto raffinato che è stato perfettamente abbinato al Langhe Doc Arneis 2016.

Il menu è continuato con la Ribollita dell’Impruneta, classica e gustosissima zuppa toscana preparata da Alessandro Calabrese, giovane promettente collaboratore di Genuino Del Duca, affermato ristoratore di Volterra La Lena Barbera d’Alba Doc 2013 ha sposato felicemente il piatto. In seguito è stato servito il Cinghiale alla Volterrana con polenta, una vera leccornia resa ancora migliore dall’abbinamento con Barbaresco Docg 2013.

Dulcis in fundo il Tiramisù al marron glacé preparato da Enrica Manzotti che, pur avendo passato il testimone al figlio Francesco capace imprenditore, resta la figura carismatica della Terrazza Manzotti. Il Moscato d’Asti Docg, vera punta di diamante dell’Azienda Agricola Bera di Neviglie, servito dal maitre Diego Martinelli, perfetto direttore di sala, ha chiuso il convivio con la consegna del ricavato dell’iniziativa alla famiglia del piccolo Jack, al quale si sono indirizzati gli auguri affettuosi di tutti i partecipanti.

Per informazioni:
www.ristorantiregionali.it
www.terrazzamanzotti.it
www.enoteca-delduca-ristorante.it

Raccolta fondi per gli Amici di Chiara

Ristoranti Regionali – Cucina Doc ha nel suo statuto la realizzazione di convivi benefici. Francesco Manzotti di Terrazza Manzotti di Canonica d’Adda (Bg) ha curato il “convivio solidale” per Gli Amici di Chiara Onlus. 

L’associazione, che ha sede a Vercurago (Lc), è nata in seguito alla scomparsa della piccola Chiara di 19 mesi, malata di leucemia. Malgrado il dolore per la perdita della figlia, mamma Giusy e papà Roberto hanno deciso di trasformare la sofferenza in generosità, impegnandosi nella lotta a questa terribile malattia, mettendo a frutto le loro capacità: mamma Giusy con il canto e papà Roberto con la competenza organizzativa.

Un primo concerto realizzato poco dopo la scomparsa di Chiara ha dato inizio, in breve tempo, alla formazione di un gruppo di persone disposte ad offrire il loro aiuto per la lotta alla leucemia infantile. Oggi i volontari che mettono a disposizione tempo e competenze sono sessanta e realizzano eventi ed attività a sostegno del comitato “Maria Letizia Verga”. I fondi raccolti sono destinati alla ricerca e allo sviluppo del reparto di ematologia pediatrica del Nuovo Ospedale San Gerardo di Monza.

Eccellente il pranzo realizzato in collaborazione con l’associazione Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio (Bg) e dell’Azienda Vitivinicola Bera di Neviglie (Cn) che ha visto protagonisti i sapori di autunno. Lo Sformatino di ricotta su vellutata al basilico e scaglie di tartufo nero ha aperto il menu, abbinato a Manzoni bianco Terre del Colleoni Dop prodotto da Villa Domizia-Quattroerre Group, premiato tra i migliori cento vini d’Italia nell’ultima edizione di Golosaria, come ha sottolineato Giorgio Lazzari, segretario della Strada del Vino, che ha presentato anche gli altri vini di Villa Domizia in menu: il Valcalepio rosso Dop sposato ad un perfetto Risotto mantecato al Branzi con funghi porcini e il Valcalepio rosso riserva Dop, vino importante con ampi sentori di frutta e delicate note speziate che ha accompagnato il Filetto di vitello in manto di culatello e sfoglia tartufata su galletta di patate al timo. La crostata al cacao con crema frangipane e coulisse di zucca e zenzero con il profumatissimo Moscato d’Asti Docg 2017 di Bera ha chiuso elegantemente il convivio.

Valore aggiunto all’iniziativa, l’interpretazione emozionante di alcuni brani di mamma Giusy con la sua voce potente e melodiosa di soprano, accompagnata dalla violinista Chiara Ballabio e dal maestro Franco Zapelli alla tastiera.

I soci bergamaschi di Ristoranti Regionali: la trattoria Del Tone di Curno, il ristorante Posta al Castello di Gromo, il ristorante La Trota di Laxolo di Brembilla hanno dato il loro contributo offrendo dei buoni pranzo/cena sorteggiati, insieme ad altri premi per incrementare il ricavato della donazione. Ha commosso il gesto della brigata di sala, guidata con impeccabile professionalità da Diego Martinelli, che ha donato le mance di un’intera settimana alla raccolta dei fondi. Al termine del pranzo è stata consegnata la somma di 825 euro in un clima di partecipata, festosa solidarietà.

Per informazioni: www.gliamicidichiara.org
www.ristorantiregionali.it
www.terrazzamanzotti.it

Festeggia il Natale con noi: un pranzo esclusivo, nella magia di Terrazza Manzotti.
Per prenotazioni chiamare il num. 029094048